La sezione introduttiva al Settore A del Museo Archeologico Regionale di Siracusa offre un prezioso spaccato della più antica storia della Sicilia, quando, tra espansione glaciale e profondi... Leggi tutto
Negli anni Venti del secolo scorso l’archeologo australiano Vere Gord Childe (1892-1957) scandiva la storia delle prime comunità immaginando una sequenza di grandi processi dal carattere... Leggi tutto
Nell’ampia e diversificata sequenza di orizzonti culturali che scandiscono la Preistoria recente della Sicilia, la cultura di Castelluccio, la quale coincide con l’antica età del... Leggi tutto
Chi giunge oggi dal mare lasciando la Sicilia, il primo contatto visivo con l’isola di Lipari si riassume nell’imponente rocca di origine vulcanica, nota anche come Acropoli, alta poco... Leggi tutto
Nel volume “Gli Eoli e l’inizio dell’età del bronzo nelle isole Eolie e nell’Italia meridionale “ (1985) Luigi Bernabò Brea afferma che... Leggi tutto
Il leggendario connoisseur, collezionista, storico dell’arte, uomo di mondo lituano-ebreo-americano Bernard Berenson (1865-1959) è al culmine della fama, quando intraprende nel maggio... Leggi tutto
Luigi Bernabò Brea è stata una delle figure più rappresentative della ricerca storico-archeologica moderna in Sicilia e nelle isole minori. Una cultura... Leggi tutto
Quando Paolo Orsi (1859-1935) avvia l’esplorazione sistematica delle numerose necropoli protostoriche nella Valle del Tellaro, Noto (Sr), rimane esterrefatto dinanzi alla quantità di... Leggi tutto
Lo strumento più elementare per comunicare e per esprimere una ideologia è il disegno. La sua interpretazione potrebbe rappresentare il pensiero ideologico di un “popolo”.... Leggi tutto
Le monumentali iscrizioni in marmo, porfido rosso e serpentino verde, esposte nella sezione “Medioevo” del Museo Regionale di Messina, sono uno splendido esempio di arte decorativa... Leggi tutto
6 dicembre 1897. Un giovane storico dell'arte siciliano, Enrico Mauceri, con l'incarico di compilare un catalogo delle opere d'arte della Sicilia orientale, giunge in un piccolo paese del... Leggi tutto
Nel 1888, quando Guglielmo II diventava imperatore di Germania segnando le sorti del Vecchio Continente, il giovane Paolo Orsi (1859-1935), nato a Rovereto (Tn) sotto l’Impero austro-ungarico,... Leggi tutto
Quando Guy de Maupassant giunge in Sicilia, nel 1885, è alla vetta del successo e della maturità. Ha appena scritto Bel-Ami, il romanzo dell’arrampicatore sociale nella Parigi... Leggi tutto
Una conca scavata in un solo blocco di marmo, raffinati ornamenti, iscrizioni greche e quattro teste umane. Nella sua apparente semplicità quest’opera ha una singolare storia da... Leggi tutto
Uomo d’affari spregiudicato ed esploratore di grande inventiva, il tedesco Heinrich Schliemann (1822-1890) lega il suo nome alla Sicilia in un momento particolare della sua vivace... Leggi tutto
La storia della ricerca archeologica in Sicilia sotto il dominio borbonico si lega a personaggi di grande spessore che, pur non avendo preparazione specifica nel campo storico-artistico, si sono... Leggi tutto
Non capita certo a tutti gli archeologi quel che capitò a Francesco Saverio Landolina (1743-1814), scavando negli orti cosiddetti Bonavia, nel quartiere dell’antica città di... Leggi tutto
Attribution: Donniedarko1983 / CC BY-SA Un nome proprio alquanto diffuso nella città di Messina è Letterio o Letteria. Questo nome è collegato al culto di uno dei... Leggi tutto
Alla fine del XVIII secolo, il viaggiatore e pittore francese Jean Houel, esplorando l’isola di Lipari, descriveva un luogo carico di suggestioni, ma rivestito di sacralità per la gente... Leggi tutto
Se pensiamo alla vita dei monaci benedettini, la immaginiamo scandita tra la preghiera e il lavoro manuale: ora et labora. Ogni ambiente del monastero era organizzato in funzione della mansione che i... Leggi tutto
Il cosiddetto “braccio di San Raineri” è una stretta lingua sabbiosa a forma di falce che circonda il porto della città di Messina. Dalla sua forma è anche la... Leggi tutto
Gesù neonato tra Giuseppe e Maria e un anziano personaggio con un coltellino che si avvicina con cautela al bambino. È questo il soggetto di un dipinto di un originale pittore... Leggi tutto
Nel 1871, appena tre anni prima dell’inizio degli scavi di Heinrich Schliemann (1822-1890) a Micene ed il conseguente battesimo ufficiale della “civiltà micenea”,... Leggi tutto
Nella parte meridionale dell’isola di Panarea la roccia forma un promontorio a forma di falce che crea una profonda insenatura, la cala Junco, e che è legato al resto dell’isola da... Leggi tutto
L’insediamento di Portella si trova sulla strada provinciale tra Santa Marina e Malfa, prima di Capo Faro. Il bus di linea effettua una fermata su richiesta. Il percorso di visita si inerpica... Leggi tutto
“Il pittore ci mise tutta la sua cultura, legando a una scenografia tutta giocata sul gusto fiammingo del rapporto tra interno ed esterno, un proscenio tutto votato al gusto italiano di... Leggi tutto
Un cartellino, semplice foglietto bianco ripiegato e riaperto, reca il nome del pittore e la data di realizzazione dell'opera: “Ano dm m° cccc° sectuagesimo tercio / antonellus... Leggi tutto
Solo 16 cm di altezza e 12 cm di larghezza misura la piccola tavoletta acquistata nel 2003 e destinata al museo di Messina perché ricondotta ad Antonello. La questione dell'attribuzione ha... Leggi tutto
“Il governo di Sicilia è stato fatale a tutti i suoi governatori dall’anno 1490 fino al 1571. Perché, in breve spazio di tempo, si son trovati involti in pericolose... Leggi tutto
I palazzi vivono tante storie: da palazzo civile medievale a Galleria Regionale. Tra le vie dell’isola di Ortigia, ricche di storia e monumenti, si trova una delle testimonianze più... Leggi tutto
In un non precisato giorno dell’anno del Signore 1342, quando in Sicilia la diplomazia è in azione per mettere fine al drammatico periodo delle Guerre del Vespro, un gruppo di operai di... Leggi tutto
La Madonna con il bambino detta anche degli storpi, oggi esposta nelle sale del Museo Regionale di Messina come singolo manufatto scultoreo, faceva parte originariamente di un monumento... Leggi tutto
Nei depositi del Museo Regionale di Messina è conservata una serie di placchette in osso databili all’incirca al sec. XIV ma montate su una base lignea assai posteriore, un manufatto... Leggi tutto
L’ossidiana è un vetro naturale composto da silice, che ha origine quando un magma di particolare composizione, molto viscoso, fuoriesce da un vulcano e solidifica rapidamente. Ha... Leggi tutto
Attribuzione: Effems / CC BY-SA Eccoci davanti ad un affascinante esempio di arte bizantina. Si tratta di una icona votiva che raffigura una Madonna in trono con in braccio il Bambino,... Leggi tutto
Nella sezione del MuMe dedicata al medioevo è oggi esposto un apparato scultoreo definito in stile basiliano. Questo particolare stile, dalla denominazione creata dalla curia romana per i... Leggi tutto
Attribuzione: David Roberts / Public domain Quando il poeta Ibn Jubayr, di nascita andalusa, intraprese il viaggio alla volta di Mecca, al fine di adempiervi uno dei cinque pilastri... Leggi tutto
Come abbiamo visto in un’altra scheda [Tracce di un antico monastero: la cripta del SS. Salvatore]), l’archimandrita Luca era il capo del monastero SS. Salvatore e di quelli da esso... Leggi tutto
Tra gli splendidi frammenti di oggetti in marmo presenti al Museo Regionale di Messina si conserva una sorta di pilastro a forma di parallelepipedo, la cui funzione era quella di reggere una conca... Leggi tutto
Le assi dipinte del Museo Regionale di Messina provengono dal soffitto decorato della Cattedrale, Santa Maria la Nuova. Oggi purtroppo di quell’opera maestosa rimangono solo sette frammenti:... Leggi tutto
Nel sistema dei collegamenti che oggi unisce la Sicilia all’Italia continentale, le Eolie sono del tutto periferiche e marginali. La Sicilia è collegata al Continente per via stradale... Leggi tutto
Le monumentali iscrizioni in marmo, porfido rosso e serpentino verde, esposte nella sezione “Medioevo” del Museo Regionale di Messina, sono uno splendido esempio di arte decorativa... Leggi tutto
Lo storico ateniese Tucidide, nelle sue Storie (VI, 2), prima di affrontare il tema della spedizione ateniese in Sicilia, traccia una breve storia dell’isola, che prende il nome di... Leggi tutto
Entro il Museo regionale di Messina è inglobata la cripta di un antico monastero di monaci basiliani. La prima fondazione di un monastero basiliano è legata alla storia del... Leggi tutto
Frammenti… Quante volte gli archeologi si trovano di fronte a pochi, piccoli pezzi da ricomporre e da interpretare, reperti di oggetti che non esistono più, a causa di distruzioni... Leggi tutto
La storia della Sicilia normanna ha inizio nel 1061 con lo sbarco a Messina di Roberto il Guiscardo e di suo fratello Ruggero, in un momento in cui il potere arabo-musulmano risultava... Leggi tutto
Tra i Greci d’Occidente nessuno metteva in dubbio la priorità di Naxos all’interno del più vasto fenomeno coloniale greco in Sicilia. Ai Calcidesi d’Eubea, menzionati... Leggi tutto
Quando alla fine dell’VIII sec. a.C. i primi Greci sbarcarono in Sicilia che lingua parlavano le popolazioni indigene? Questo interrogativo ha per oltre un secolo messo a dura prova linguisti,... Leggi tutto
L’interesse per l’alimentazione del mondo antico ha da sempre affascinato studiosi di varia natura, dai filologi agli archeologi, ma solo negli ultimi vent’anni... Leggi tutto
Lipàra (grassa, fertile) o Meligunìs (nome che fa riferimento al miele, in greco antico méli) fu fondata durante la cinquantesima Olimpiade (580-576 a.C.) da abitanti di Cnido... Leggi tutto
Oggi come ieri si tende a riutilizzare gli oggetti belli e preziosi, una volta che abbiano perso la loro funzione o il loro senso. Il museo di Messina conserva una piccola vasca in marmo, leggermente... Leggi tutto
Nella parte più settentrionale di Ortigia, per chi entra nell’isola, superato il ponte che la collega alla terraferma, un tempo come oggi, si staglia la quinta scenografica del maestoso... Leggi tutto
L’estate del 413 a.C. non fu solo calda ed insopportabile per le eccezionali temperature, ma divenne drammatica e piena di lutti per l’infausto esito della spedizione ateniese in Sicilia.... Leggi tutto
Nel museo archeologico Luigi Bernabò Brea sono esposti numerosi esemplari di statuette e maschere riconducibili ai generi teatrali in uso durante l’età greca: tragedia, dramma... Leggi tutto
A Lipari, la documentazione archeologica relativa alla necropoli di Contrada Diana attesta l’uso dei crateri a figure rosse, con raffigurazione teatrale, come urne funerarie che contenevano le... Leggi tutto
Al momento della conquista normanna nel 1086, a seguito della morte dell’ultimo emiro arabo Ibn ‘Abbād (Benavert), Siracusa è una delle più importanti città del... Leggi tutto
Nel 466 a.C. Trasibulo, ultimo tiranno dei Dinomenidi che per una ventina di anni avevano governato Siracusa, viene cacciato via dalla città. Per celebrare la fine della tirannide vengono... Leggi tutto
La distruzione del 403 a.C. ad opera dell’esercito siracusano di Dionisio I non mette fine alla vita nell’antica colonia di Naxos, dal momento che in diverse parti del promontorio di... Leggi tutto
Sono le esperienze belliche, nonostante l’apparente rassicurazione della vittoria sul campo, ad imporre, in tempo di pace, di potenziare i sistemi di difesa in attesa di nuove minacce. La... Leggi tutto
Lungo il corso del fiume Tellaro (antico Heloros), in una posizione equidistante tra i moderni centri di Noto (antica Neaiton) e dell’antica subcolonia siracusana di Eloro, sorge una ricca... Leggi tutto
Il grande filosofo ateniese ha lasciato, nella sua vasta produzione letteraria, qualche cenno autobiografico, grazie al quale è stato possibile ricostruire aspetti della vita privata, in... Leggi tutto
Quando alla fine dell’Ottocento il progresso degli studi filologici, grazie anche ad un rinnovato intreccio tra archeologia ed epigrafia, spostava l’attenzione sul tema dell’origine... Leggi tutto
Nella seconda Sala della Galleria di Palazzo Bellomo a Siracusa, tra i numerosi reperti architettonici, provenienti dalla basilica normanna di Santa Lucia di Mendola (SR), si trova il frammento... Leggi tutto
La città di Siracusa, nel corso della sua lunga storia che va dalla fondazione del 734-733 a.C. alla sua distruzione nel 212 a.C, vanta numerosi personaggi divenuti famosi tra i Greci... Leggi tutto
Strabone, geografo e storico che vive in età augustea (a cavallo tra I a.C. e I d.C.), scriveva che Siracusa sarebbe stata una metropoli articolata in cinque città differenti,... Leggi tutto